
A pochi giorni dal fatidico 2 marzo, data in cui dovrebbe essere presentato l'iPad 2, Apple lancia la nuova serie di MacBook Pro, con quella che dovrebbe essere un'importante innovazione tecnologica: la super-porta Thunderbolt sviluppata da Intel.
I prezzi. Con un prezzo base di 1.149 euro, il nuovo MacBook Pro da 13 pollici include processori Dual-Core Intel Core i5 e Core i7 fino a 2,7 GHz e grafica Intel Hd Graphics 3000. I modelli da 15" e 17" presentano invece processori Quad-Core Core i7 fino a 2,3GHz egrafica Amd Radeon Hd con fino a 1Gb di memoria video per giochi ad alte prestazioni, editing video professionale e applicazioni grafiche evolute (quindi addio Nvidia per le schede grafiche).
La super-porta. Con 10 gigabit in entrambe le direzioni, la tecnologia I/O Thunderbolt permette di trasferire dati da e sulle periferiche a una velocità fino a venti volte superiore rispetto alle porte Usb 2.0 e dodicice volte più rapidamente che con una FireWire 800. Due canali a 10 giga su un unico connettore permettono di far dialogare dispositivi ad alta velocità e un monitor, senza usare un hub e senza ridurre le prestazioni. Queste almeno sono le promesse. La domanda è: si tratta di una tecnologia che verrà adottata anche da altri?Intanto si parla già di nomi come Western Digital e Lacie, ma per decretarne il successo bisognerà aspettare. Sicuramente dal punto di vista tecnologico si tratta di uno standard davvero interessante. Sul fronte del nuovo sistema operativo che andrà a sostituire Snow Leopard, sempre oggi è stata rilasciata dalla Apple un'anteprima per gli sviluppatori di Mac Os X Lion.